Quali sono le formule All Inclusive

Soft, Hard, Light, Standard, Premium. No, non sono i nomi di una serie di carte di credito, ma le formule All Inclusive più diffuse in Italia. Vediamo insieme cosa includono, quali sono le differenze rispetto alla pensione completa tradizionale, e scopriamo in cosa consiste la proposta All Inclusive in montagna!
L’All Inclusive non è la pensione completa
Partiamo subito con un concetto importante: il trattamento All Inclusive non include solo il pernottamento e i pasti principali, come la pensione completa, ma anche le bevande e altri benefit che variano da hotel a hotel. Come ad esempio le bevande illimitate, gli snack e il servizio spiaggia, per citarne alcuni.
In caso di Family Hotel All Inclusive, gli extra inclusi riguardano i servizi specifici per bambini e genitori, come l’animazione, le escursioni guidate, i servizi per bebè. E, in alcuni casi, persino la possibilità di soggiorno gratuito per bambini e ragazzi in camera con i genitori. Vediamo le formule nel dettaglio:
- All Inclusive Light
- All Inclusive Standard
- Soft All Inclusive
- Hard All Inclusive
- Premium All Inclusive
- All Inclusive in montagna
All Inclusive Light
È la formula più semplice, che comprende la pensione completa (con tutti i pasti compresi), ma esclude le bevande dal pacchetto. In pratica vino e bibite ai pasti, e in alcuni casi anche l’acqua, oltre alle consumazioni al bar, sono a pagamento.
La formula light viene definita anche All Inclusive base, pensione completa plus o All Inclusive senza bevande: è molto apprezzata da chi cerca una tariffa di partenza più bassa, e preferisce pagare a parte vino, birra e bibite secondo l’effettivo consumo.
Il MyTime Hotel La Grotta in Val di Fassa, ad esempio, propone la mezza pensione senza bevande, ma consente agli ospiti di portare via qualcosa di sfizioso dal buffet colazione, da gustare per pranzo, e include una ricchissima merenda pomeridiana al rientro dalle escursioni o da una giornata sugli sci.

L’All Inclusive Light dell’Europa Beach Village di Giulianova, invece, è una pensione completa con acqua a pranzo e cena, mentre le bevande, il vino e le bibite sono escluse. La formula, però, include ombrellone e lettini sulla spiaggia privata e il parcheggio auto.

All Inclusive standard
Tra le formule All Inclusive, questa è la più diffusa: oltre a colazione, pranzo e cena, include le bevande durante i pasti principali, in genere acqua minerale, soft drink e almeno vino o birra.
Fuori dagli orari dei pasti, invece, eventuali consumazioni al bar sono considerate extra. Spesso questa formula prevede anche il servizio spiaggia, nelle località marine, e altri servizi base come parcheggio e animazione.
Ad esempio, l’Hotel Orchidea Blu di Rimini offre pacchetti All Inclusive che comprendono pensione completa con bevande ai pasti e spiaggia inclusa.

Allo stesso modo, in montagna, il Rio Stava Family Resort & Spa in Trentino offre la formula All Inclusive standard: pasti principali con bevande incluse, animazione per bambini, ingresso in Spa, serate con degustazioni di prodotti tipici e perfino escursioni guidate per tutta la famiglia.

Soft All Inclusive
La formula Soft All Inclusive indica una proposta tutto compreso in cui, oltre a pasti e servizi base come ad esempio l’uso delle bici o della piscina, le escursioni o la spiaggia, sono incluse le bevande analcoliche illimitate durante la giornata, spesso tramite dispenser self-service. Le bevande alcoliche restano escluse o limitate.
Solitamente sono compresi acqua, succhi, bibite gasate, tè freddo, caffetteria e talvolta gelati per i bambini, fruibili nei bar dell’hotel fuori dai pasti. Questa formula è molto apprezzata dalle famiglie perché i più piccoli possono usufruire di succhi e soft drink a volontà, e i genitori non devono preoccuparsi di pagare extra per un caffè o una bibita fuori pasto.
È un esempio la formula All Inclusive del Meridiana Family & Nature Hotel di Marina Romea, che include l’open bar ai pasti e fuori pasto, merenda, animazione, servizio spiaggi, 12 ore di animazione e servizi infant dedicati. Inoltre, dà agli ospiti la possibilità di scegliere una versione Plus, che prevede anche una selezione di alcolici e superalcolici illimitati, un trattamento benessere, l’uso dei teli mare e il riassetto pomeridiano della camera.

L’Hotel Miralaghi di Chianciano Terme, propone una formula All Inclusive con bevande incluse ai pasti e fuori pasto, serate a tema con degustazioni, animazione, escursioni per famiglie, servizi per sportivi e l’ingresso illimitato al centro sportivo con piscine e giochi per i bimbi.

Hard All Inclusive
La formula Hard All Inclusive aggiunge un ulteriore vantaggio al pacchetto: comprende anche le bevande alcoliche senza costi extra. In questo modo gli ospiti hanno libero accesso a bibite analcoliche ma anche a vino, birra e spesso liquori, magari in orari precisi. In molti hotel, questa formula include anche cocktail al bar, aperitivi e altri drink all’interno dell’offerta, oltre ad una serie di benefit speciali come gli ingressi ai parchi, super animazione e tanto altro.
Sono soprattutto i villaggi e i family Hotel All Inclusive, che propongono questa versione “potenziata” della formula tutto incluso. Ad esempio, nei Color Holiday Hotels in Romagna la formula include anche cocktail e aperitivi alcolici: al Color Green Village di Cesenatico è presente il free bar con birra alla spina illimitata e ogni sera vengono serviti cocktail per gli adulti senza supplemento. E, ancora, ingressi gratuiti al parco acquatico Atlantica e tutto l’intrattenimento targato “Color”.

Premium All Inclusive
All’apice delle offerte troviamo la formula Premium All Inclusive – o Super All Inclusive – che prevede tanti servizi senza limiti. Un esempio? Open bar H24, snack e spuntini sempre disponibili, eventi gastronomici speciali e una gamma di servizi extra che possono includere ingresso a parchi divertimento, escursioni esclusive, Spa privata, servizio baby-sitting e molto altro. L’idea è quella di offrire un’esperienza All Inclusive completa, in cui agli ospiti non manchi assolutamente nulla durante la giornata.
Un esempio è il Club Family Hotel Best Family di Riccione, che propone tra le formule All Inclusive più complete: Open Bar H24, con bevande illimitate a qualsiasi ora, gelati per i bimbi e ristorazione no-stop tra buffet, merende e aperitivi. Anche i servizi sono al top: accesso alla spiaggia con ombrellone e lettini inclusi, piscina riscaldata, animazione continua per tutte le età, servizio Nanny School per i più piccini e persino ingressi gratuiti ai parchi divertimento della zona. Inoltre, i bambini e i ragazzi fino a 18 anni in camera con i genitori soggiornano sempre gratis.

Un altro esempio è l’EM|Hotel Europa Monetti di Cattolica, con un All Inclusive comprensivo di ombrellone e lettini sulla spiaggia privata, utilizzo dei teli mare, minibar in camera rifornito quotidianamente, ingresso in Spa, degustazioni enogastronomiche, escursioni, garage per l’auto, riassetto pomeridiano della camera.

Inclusive in montagna
Tra le formule All Inclusive, merita un approfondimento quella relativa agli hotel di montagna. Qui l’organizzazione della giornata tipo è diversa, rispetto a quella di chi sceglie una vacanza al mare. Gli ospiti, infatti, sono spesso fuori al momento del pranzo, magari per escursioni, sci o attività all’aria aperta.
Per questo, molti alberghi adottano la cosiddetta pensione ¾, ovvero un trattamento che include colazione, cena e una merenda pomeridiana sostanziosa, che va a sostituire il pranzo è accoglie gli ospiti al rientro dalle attività.
In pratica si inizia la giornata con una ricca colazione, si può magari preparare un piccolo pranzo al sacco sfruttando il buffet della mattina e poi, il pomeriggio, si trova una generosa merenda a base di dolci, salumi, formaggi, frutta, accompagnata da succhi, latte, acqua di montagna. La sera viene servita la cena tradizionale. La formula All Inclusive in montagna include spesso anche l’acqua di fonte ai pasti, l’ingresso al centro benessere e alla piscina, le attività e le escursioni organizzate dall’hotel.
Il MyTime Hotel Savoy di San Giovanni di Fassa, propone la formula All Inclusive in pensione ¾ con acqua ai pasti, snack pomeridiano, degustazioni enogastronomiche, ingresso in Spa e piscina, oltre ad un programma di animazione ed escursioni settimanali – sia in estate che in inverno – da lasciare a bocca aperta.

Anche l’Adler Hotel Wellness & Spa di Andalo, offre una soluzione simile: colazione e cena gourmet, gustosa merenda alpina nel pomeriggio, accesso libero alla Spa e alla piscina Dolomiti Vital Pool, programma di animazione con passeggiate e gite guidate nei dintorni.

Scegli la formula All Inclusive su misura per te!
Soft, Hard, Light, Standard o Premium: quale tra queste formule All Inclusive fa al caso tuo? O, magari, preferisci una proposta tutto incluso in montagna?
Cerca tra i migliori All Inclusive Hotels d’Italia quello con la formula più adatta alle tue esigenze!

Aperto fino al 13/09/25 e dal 24/05/26 in poi
719 recensioni
a notte a persona

Aperto fino al 15/09/25 e dal 01/10/25 in poi
414 recensioni
a notte a persona

Aperto tutto l’anno
47 recensioni
a notte a persona

Aperto dal 15/05/25 al 01/11/25 e dal 05/12/25 in poi
837 recensioni

Aperto fino al 21/09/25 e dal 24/04/26 in poi
272 recensioni

Aperto fino al 13/09/25, dal 03/11/25 al 08/11/25, dal 27/12/25 al 07/01/26, dal 04/04/26 al 13/09/26 e dal 02/11/26 in poi
587 recensioni
a notte a persona

Aperto fino al 07/09/25 e dal 30/05/26 in poi
446 recensioni
a notte a persona

214 recensioni
a notte a persona

Aperto tutto l’anno
8 recensioni
a notte a persona

Aperto tutto l’anno
65 recensioni
a notte a persona

Aperto fino al 12/09/25, dal 23/05/26 al 12/09/26, dal 22/05/27 in poi
919 recensioni

Aperto tutto l’anno
245 recensioni

Aperto fino al 14/09/25 e dal 30/05/26 in poi
713 recensioni

Aperto fino al 30/09/25 e dal 01/04/26 in poi
486 recensioni
a notte a persona